Le Associazioni dilettantistiche

Le Associazioni dilettantistiche

SafeSport ha come uniche destinatarie le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) italiane.

Safe Sport

La figura associativa costituisce oggi il riferimento assolutamente prevalente nel mondo sportivo dilettantistico. Nel diritto italiano, l’associazione sportiva è il tipico strumento utilizzato per svolgere attività sportiva dilettantistica. Le ragioni di questa scelta sono essenzialmente di due tipi: da un lato, una maggiore semplicità ed economicità nelle fasi di costituzione e gestione, dall’altro, vi sono significativi vantaggi fiscali.

Le Associazioni Sportive Dilettantistiche sono organizzazioni collettive che perseguono interessi comuni non finalizzati alla mera logica del guadagno. Queste Associazioni non hanno infatti scopo di lucro, l’unica finalità è quella di dare vantaggio agli associati. Le associazioni dilettantistiche possono o meno avere personalità giuridica e sono affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali o alle Discipline Sportive Associate o ancora agli Enti di Promozione Sportiva e devono di conseguenza rispettare e conformarsi agli statuti e ai regolamenti di queste ultime, nonché alle norme e alle direttive del CONI.

Negli ultimi anni, oltre all’introduzione di norme di carattere civilistico, finalizzate a dare certezza giuridica all’associazionismo sportivo, numerosi sono stati i provvedimenti fiscali finalizzati a sostenere le società e le associazioni sportive dilettantistiche nello svolgimento della loro attività. Le Associazioni Sportive Dilettantistiche godono, ai sensi dell’art.90 della Legge 289/2002, delle agevolazioni fiscali previste per tali soggetti, sia ai fini IVA che IRES. Per poter accedere al regime fiscale agevolato è necessaria l’iscrizione al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche del CONI.